domenica 7 giugno 2009

Visita e passeggiata

Partenza: prima della passeggiata siamo andati a visitare l'Abbazia di Novacella che si trova a Varna/Varn, un paese poco distante da Bressanone/Brixen. Per raggiungere il punto di partenza dell'escursione vera e propria, si arriva al paese di Rio Puteria (partendo da Bressanone/Brixen), si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Maranza/Meranzen (1414 m). Arrivati in paese si svolta subito a sinistra e si prosegue dritti fino ad arrivare ad un parcheggio (1560 m). Seguire le indicazioni per Altfasstal.
Arrivo: Moserhutte (1936 m), Pranterstadlhutte (1833 m), Wieserhutte (1850 m) e Grossberghutte (1644 m) tutte con posto di ristoro (percorso ben segnalato).
Dislivello: 400 metri circa
Tempo complessivo: 4 ore circa

Escursione: to do.





martedì 2 giugno 2009

Pedalata in Val Venosta

Partenza: Si arriva in macchina alla stazione di Merano/Meran e si caricano le bici sul treno (si possono anche noleggiare). A Malles/Mals (1.051 m) si prende il pulmino (privato) per arrivare al Lago di Resia/Reschensee (1498 m), il punto di partenza della pedalata.
Arrivo: si percorre la ciclabile attorno al lago e poi si seguono le indicazioni per la pista ciclabile fino a Merano/Meran (si sconsiglia la bici da corsa perchè c'è qualche tratto di ciclabile sterrato).
Dislivello: c'è molta discesa soprattutto dal Lago di Resia a Malles (circa 500 metri). Però c'è anche qualche piccola salitella e molta pianura, pertanto bisogna essere un pochino allenati.
Distanza: 85 km circa

Escursione: to do.










domenica 31 maggio 2009

Ancora sull'alta via di Merano

Partenza: Da Merano/Meran si passa il paese di Tell e si svolta a destra verso Parcines/Partschins dove si seguono le indicazioni per la funivia Texel. Il puto di partenza è la stazione a monte della funivia ed il Maso Giggelberg (1565 m).
Arrivo: si percorre l'alta via di Merano/Meraner Hochenweg (segnavia 24) e si incontrano i masi: Hochforch (1555 m) e Pirch (1445 m). Si torna indietro e dopo il maso Hochforch  si svolta a destra seguendo il sentiero 25 che conduce al Gruberhof. Da qui si segue il sentiero 39 per ritornare alla stazione a valle della funivia. Tutti i masi hanno posto di ristoro.
Dislivello: 500 metri circa in salita e 1200 circa in discesa se non si prende la funivia (dati non precisi).
Tempo complessivo: 5 ore circa

Escursione: to do.

domenica 24 maggio 2009

Spettacolare!

Partenza: Da Merano/Meran si prosegue seguendo le indicazioni per Val Senales/Schnals. Passato il bivio per il paese di Santa Caterina si svolta a destra per la Val di Fosse/Pfossental fino ad arrivare a Casera di Fuori/Vorderkaser (1693 m), il punto di partenza dell'escursione.
Arrivo: Casera di Mezzo/Mitterkaser Alm (1954 m), Maso Rableid/Rableid Alm (2004 m) e Maso Gelato/Eishof (2076 m) tutti con posto di ristoro. Dal Maso Gelato in circa 2 ore si arriva al Rifugio Petrarca/Stettinerhutte (2875 m) ma come si vede in foto la neve è tanta ed è meglio aspettare un po'.
Dislivello: 380 metri circa
Tempo complessivo: 3 ore circa

Escursione: to do.











domenica 17 maggio 2009

Sull'alta via di Merano

Partenza: Da Merano/Merano si segue la statale della Val Venosta fino al paese di Naturno/Naturns. Da qui si prosegue fino a Kompatsch (545 m) dove parte la funivia di Unterstell (1300 m). La stazione a monte è il punto di partenza dell'escursione.
Arrivo: il sentiero 24b si allaccia all'Alta via di Merano/Meraner Hohenweg che passa per i masi: Innerforch (1470 m), Galmein (1384 m), Grub (1377 m) e Pirch (1445 m). 
Dislivello: 200 metri circa in salita e 950 metri circa in discesa se non si prede la funivia
Tempo complessivo: 4 ore circa

Escursione: to do.

domenica 10 maggio 2009

Vertigini sulla funivia di Rio Laguando

Partenza: Da Merano/Meran si continua passando il paese di Tell e fino a Rablà (532 m) dove si parcheggia presso la stazione a valle della Funivia di Rio Lagundo/Aschbach (1362 m).
Arrivo: seguendo il sentiero 28A si arriva al ristorante Seespitz (1700 m). Da qui, sul sentiero numero 9, si arriva al Monte S. Vigilio/Vigiljoch (1743 m). Continuando sul sentiero 9 saremmo arrivati alla malga di Naturno/Naturnser alm (1.922 m) e per ritornare alla stazione a monte della funivia con il sentiero 27. Purtroppo la neve ci ha costretti a fare marcia indietro ed a seguire il sentiero 28 (con pausa pranzo al Gasthaus Oberhaus) fino alla stazione a valle della funivia (vedi cartina).
Dislivello: 400 metri circa in salita e 1120 metri in discesa se non si prende la funivia
Tempo complessivo: 4 ore e mezza circa.

Escursione: to do.




domenica 3 maggio 2009

Come ogni anno...

Partenza: Si percorre la statale della Valle Aurina/ahrntal e (prima di arrivare a Molini di Tures/Mühlen in Taufer, nei pressi di una grande curva) si seguono le indicazioni per Riva di Tures/Rein in Taufers (1958 m) imboccando la Val di Riva. In fondo alla valle, invece di continuare dritti salendo ancora, si gira a sinistra dove c'è un grande albergo. Si passa dietro all'albergo continuando su una stradina stretta fino ad arrivare ad un ristorante dove c'è un piccolo parcheggio. 
Arrivo: Rifugio Roma alle Vedrette di Ries/Kasseler Hütte (2274 m)
Dislivello: 700 m circa
Tempo complessivo: 4 ore circa













domenica 26 aprile 2009

Ritorno alle origini!

Partenza: si percorre la Val Pusteria fino a San Candido (1175 m) e si lascia la macchina alla stazione del treno. Da qui si parte in bicicletta seguendo le indicazioni per la pista ciclabile.
Arrivo: Lienz (673 m) e ritorno in treno
Dislivello: 500 metri tutti in leggerissima discesa
Distanza: 42 km

sabato 25 aprile 2009

Perchè non andiamo su quella cima?

Partenza: parcheggio Garner Wetterkreuz (1410 m). Il parcheggio è situato sopra il paese di Garn/Caerna (da Chiusa/Klausen si arriva a Velturno/Feldthurns e si gira a sinistra verso Villandro/Villanders), dopo il maso Obersthof.
Arrivo: cima del Monte del Pascolo (2436 m). Pranzo al Gasthaus Waldboth a Garn (poco sotto il parcheggio).
Tempo complessivo: 5 ore circa
Dislivello: 1026 m circa

Escursione: to do.














domenica 19 aprile 2009

Preparazione per una partita di tennis

Partenza: parcheggio della malga Schmieder (1674 m). Da Egna/Neumarkt si percorre la strada della Val di Fiemme fino ad un bivio (con svolta a sinistra) con indicazione per Aldino/Aldein. Passato il paese si svolta a destra seguendo l'indicazione per località Lerch fino ad arrivare alla Schmiederalm.
Arrivo: Schmiederalm (1674 m), Schonrastalm (1699 m) e Malga Ora/Auer Alm (1872 m)
Tempo complessivo: 3 orette circa
Dislivello: 200 metri circa

Escursione: to do.

domenica 12 aprile 2009

Giornata luminosa

Partenza: da San Vigilio di Marebbe/Plan de Mareo (raggiungibile da Bressanone/brixen per chi parte da Trento), in Val Badia, si arriva in macchina fino al grande parcheggio del Rifugio Pederù (1548 m).
Arrivo: Rifugio Fodara Velda (1966 m) Rifugio Sennes (2116 m circa)
Dislivello: 571 m circa
Tempo complessivo: 4 ore e mezza circa

Escursione: to do.









domenica 5 aprile 2009

Aspettando il sole

Partenza: si segue la strada della Val Pusteria e suparto il paese di Vandoies di Sotto/Niedervintl, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Terento/Terenten. Dal paese si prosegue verso Falzes/Pfalzen, si passa un distributore di benzina ed il bivio con indicazione Rif. Lago della Pausa per poi svoltare a sinistra (dopo circa 100 metri) seguendo le indicazioni per Nunnewieser (1536 m, con posto di ristoro). Dopo circa 50 metri dal maso c'è un ampio parcheggio, il punto di partenza dell'escursione.
Arrivo: Untere Pertingeralm (1861 m) e Obere Pertingeralm (2070 m)
Dislivello: 550 metri circa (con altri 330 metri si può arrivare sulla cima)
Tempo complessivo: 4 ore circa

Escursione: to do.











domenica 29 marzo 2009

Sempre pù en su!

Partenza: si percorre l'autostrada del Brennero e si continua passando il confine con l'Austria. Si seguono le indicazioni per Matrei e poi per Navis. Dal paese di Navis si arriva fino alla chiesa, si svolta a sinistra seguendo i cartelli segnaletici per arrivare ad parcheggio a pagamento (1380 m) il punto di partenza dell'escursione.
Arrivo: Naviser Hutte (1787 m) Stockl Alm (1882 m, con posto di ristoro dalle 11:00 alle 17:00)
Tempo complessivo: 3 ore circa
Dislivello: 500 m circa

Escursione: ...perché sprecare un'intera domenica al chiuso quando abbiamo tutta (o quasi) l'Austria a disposizione? Ci siamo posti questa domanda quando abbiamo deciso di andare a visitare EuroAntik, la fiera dell'antiquariato che si tiene ad Innsbruck. Così la domenica pomeriggio, dopo aver trascorso la mattinata a girare tra i banchetti della fiera senza aver fatto alcun acquisto, ci siamo ritrovati a camminare sotto la neve in un posto mozzafiato. Dobbiamo proprio dire che, nonostante la visibilità ridotta per il maltempo, il paesaggio e soprattutto la Stockl Alm (situata a 1 ora e mezza dal parcheggio) erano davvero incantevoli. Dopo che Paolo ha ordinato il pranzo in perfetto tedesco, il papà Franco (il quale si può dire che parla un tedesco alquanto maccheronico) ha intavolato un lungo discorso con il gestore della malga (il quale non parla l'italiano)... non ho ancora capito come abbiano fatto a capirsi! Comunque sia, il pranzo è stato ottimo: l'antipasto di speck affumicato, il piatto di gulashsuppe di Paolo, i miei canederli in brodo rostiti in padella, il super piatto del papà con canederli, crauti e carne e la torta erano buoni di leccarsi i baffi. Anche il ritorno è stato indimenticabile... quando eravamo a circa 100 metri sotto la malga, il gestore ha suonato il corno per salutarci e noi abbiamo risposto un bel 'bravo!' urlato a pieni polmoni! Per finire in bellezza la giornata ci siamo fermati a Matrei, alla pasticceria Wagner dove vi consiglio la squisita torta alla banana!

sabato 21 marzo 2009

Una giornata splendente

Partenza: da Bressanone/Brixen si seguono le indicazioni per Sant Andrea in Monte e poi per Afers. Da qui si continua fino al paese di San Giorgio/Sankt Georg, dove si prosegue verso gli impianti di Palmschoss e per il centro turistico invernale Skihutte (1900 m) che è il punto di partenza dell'escursione.
Arrivo: Scharzerhutte (1984 m) , Enzianhutte (1967 m) e Halslhutte (1860 m, a circa 2 ore dal parcheggio).
Tempo complessivo: 3 ore e mezza circa
Dislivello: 100 m circa

Escursione: to do.







domenica 15 marzo 2009

Chi lo dice che le favole non esistono?

Partenza: da Bolzano/Bozen si percorre la superstrada MeBo e si prende l'uscita per Merano sud. Si seguono le indicazioni per la Val Passiria e si percorre la valle fino al paese di San Leonardo in Passiria/Sankt Leonhard. Da qui si seguono le indicazioni per Moso/Moos e dopo due successivi tornanti si gira a destra sulla strada per Stulles/Stuls (1315 m). Si parcheggia la macchina vicino alla chiesetta e si prende la stradina che sale sulla sinistra seguendo la segnaletica per Eggergrubalm (è anche possibile parcheggiare la macchina vicino al maso Hochegg).
Arrivo: Hochegg (1640 m), Eggergrubalm (1929 m, con ottimo posto di ristoro che dovrebbe essere aperto tutto l'anno. Tel 0473649600) e Hochalm (2174 m)
Tempo complessivo: 3 ore e 30 minuti circa per andata e ritorno dalla Eggergrubalm. Un'altra ora se si va fino alla Hochalm.
Dislivello: 614 m fino alla Eggergrubalm (solo 325 m se si parte dal Hochegg) e 245 m fino alla Hochalm

Escursione: la passeggiata è bellissima e per niente faticosa (non ci sono pendenze esagerate) nonostante la prima mezzora si cammini sull'asfalto. Per alietare la salita o la discesa, è possibile fermarsi al maso Hochegg (a venti minuti circa dalla partenza) dove abbiamo mangiato una squisita torta alla cioccolata e banane. Alla malga Eggergrub si mangia benissimo: i canederli erano gustosissimi ed il gulash si tagliava con un grissino. Per arrivare alla Hochalm, situata proprio sopra la Eggergrub, ci vogliono circa 40 minuti (mantenendosi sulla sinistra). Vale la pena di fare un po' di sforzo in più per godere di un panorama meraviglioso (si vede Plan ed il Rifugio Petrarca).

domenica 8 marzo 2009

Arrostiti dal sole

Partenza: da Bolzano/Bozen si percorre la superstrada MeBo e si prende l'uscita per Merano sud. Si seguono le indicazioni per la Val D'Ultimo/Ultental e si percorre la valle fino al paese di San Nicolò/Sankt Nikolaus, dove si svolta a destra e si sale verso Sankt Moritz. Si lascia la macchina nei pressi di un bivio con svolta a sinistra ed inicazione per Schwemmalm (è molto difficile trovare parcheggio poichè la strada è molto stretta).
Arrivo: Schwemmalm (2142 m, con posto di ristoro ma sempre affollata di sciatori)
Tempo complessivo: 3 ore e 30 minuti circa
Dislivello: 540 m circa

Escursione: lasciata la macchina si continua a piedi su strada asfaltata per una ventina di minuti fino ad arrivare ad un bivio con indicazione per la malga. Si lascia la strada per percorrere a tratti un comodo sentiero (ciaspole consigliate) in mezzo al bosco e una strada forestale. Poichè la malga è affollatissima di sciatori e turisti che arrivano con gli impianti vicini, si consiglia di mangiare in una trattoria che si trova 50 metri sotto il bivio dove si lascia la macchina.



domenica 1 marzo 2009

Ma il sole dov'è?

Partenza: da Bolzano/Bozen si percorre la superstrada MeBo e si prende l'uscita per Merano sud. Si seguono le indicazioni per Merano 2000 e si prosegue sempre dritti in direzione Avelengo/Hafling. Si svolta a sinistro al bivio con indicazione Avelengo di Sopra/Hafling-Oberdorf e Falzeben e si prosegue fino ad arrivare ad un grandissimo parcheggio.
Arrivo: Moschwalder Alm (1750 m), Maiser Alm (1783 m), Kreuzjochl (1984 m) Meranerhutte (1960 m), Kirchsteigeralm (1945 m), Piffing (1900 m), Rotwandhutte (1817) e Zuegghutte (1765 m)
Tempo complessivo: 4 ore circa
Dislivello: 400 m circa

Escursione: to do.






domenica 22 febbraio 2009

Molta fatica sprecata

Partenza: da Predazzo si seguono le indicazioni per il Passo Rolle superando i paesi di Bellamonte, Forte Buso e Paneveggio. Si prosegue sempre dritto fino ad un bivio, sulla sinistra, con indicazione Valles dove si svolta e, in circa 2 km, si arriva al parcheggio situato in località Pian dei Casoni (1690 m). Il parcheggio si trova sulla destra ed è segnalato con Val Venegia e Baita Segantini.
Arrivo: Malga Juribello (1868 m), Malga Venegia(1778 m), Malga Venegiota (1824 m), Baita Segantini (2170 m), Capanna Cervino (2082 m) e ritorno passando di nuovo per la Malga Juribello.
Tempo complessivo: 5 ore circa
Dislivello: 660 m circa

Escursione: to do.





domenica 15 febbraio 2009

Aguato sulla neve

Partenza: da Vipiteno/Sterzing si prosegue in direzione Val Ridanna e si seguono le indicazioni per il paese di Telves (bivio sulla destra a due minuti dal casello dell'autostrada). Si continua fino a Telves di Sopra/Obertelfes, dove si parcheggia e si seguono le indicazioni per la malga Freundalm.
Arrivo: Freundalm (1720 m) e oltre verso la stazione a monte dell'ovovia del Monte Cavallo/Roskopf
Tempo complessivo: 3 ore e 30 minuti
Dislivello: 550 m circa

Escursione to do.